per saperne di più >>
Archivi categoria: DoveQuando
non prendete impegni
1 Commento | Tag: appuntamenti, reading | Pubblicato in: DoveQuando, Tutta questa vita
cuneo!
Qui l’Invito
(riassumendo: venerdì 29 novembre alle 16,30, sala conferenze del CDT, Largo Barale 11)
E qui l’intervista di Donatella Signetti, che insegna Lettere al Liceo Scientifico Peano di Cuneo.
Io, Cuneo, l’adoro.
Lascia un commento | Tag: interviste | Pubblicato in: DoveQuando, Interviste, Tutta questa vita
paoletta alla Gang
Grazie a Maria Angela Quintana e agli amici della Libreria La gang del pensiero di Torino
Lascia un commento | Pubblicato in: Articoli, DoveQuando, Tutta questa vita
pronti per la gang?
Sabato 9 novembre, alle 17, a Torino, alla Libreria La gang del pensiero
Lascia un commento | Pubblicato in: DoveQuando, Tutta questa vita
LA FIGLIA SBAGLIATA
Dicono…
Una storia affacciata sull’abisso delle relazioni, che si legge come un giallo ma arriva nel profondo come un’analisi psicologica. Pagina dopo pagina si entra nell’intreccio banale e spietato che orchestra le vite di genitori e figli, e si gioca la partita tra talento e doveri. E l’autrice con un linguaggio curato e ironico trova le parole per dirlo.
Io Donna - Il Corriere della Sera
Un'analisi psicologica profonda e dolorosa. Una storia sul talento, sul dovere, sulle qualità da richiedere all'amore
Sette - Il Corriere della Sera
Raffaella Romagnolo sa affrontare gli abissi della vita reale. E riesce a stanarli con la forza della narrazione.
Silvana Mazzocchi - Repubblica.it
Ed è proprio sul talento dei figli, rinnegato o pilotato da mammà, che si concentra il bellissimo romanzo di Raffaella Romagnolo. Messa a fuoco sofferta e lucidissima sulle patologie familiari
Francesca Tumiati - Gioia
TUTTA QUESTA VITA
Dicono…
Ironico e profondo, Tutta questa vita è un libro fulmineo, con il quale Romagnolo prosegue, con intelligenza e sensibilità, il suo personale scandaglio dell’animo femminile, ma è anche, sotto le mentite spoglie di un romanzo adolescenziale, uno sguardo accorato in quelle brutte faccende che sono la storia e la società del nostro malconcio Paese
Stefano Moretti - L'Indice
Questo nuovo romanzo dell'autrice del fortunato La masnà è molto bello. Ha la lingua veloce e parlata di Paoletta, protagonista sedicenne che coltiva una grazia anticaValeria Parrella - Grazia
Richi è una specie di fratello minore di Paolo, l'indimenticabile figlio disabile di Nati due volte, uno dei grandi libri di Giuseppe PontiggiaMargherita Oggero - Tuttolibri La Stampa
Raffaella Romagnolo racconta splendidamente la giovinezza, la sua dolcezza e la sua crudeltà
Famiglia Cristiana
Raffaella Romagnolo è brava nel raccontare trame famigliari (ho ancora nel cuore il bellissimo La masnà) e rende splendente anche una ragazza brutta (e consapevole)Pietro Cheli
Raffaella Romagnolo aveva già dato prova di talento con La masnà. Con tutta questa vita conferma sensibilità e stileSilvana Mazzocchi - La repubblica
Qui trovi la tenerezza dei 16 anniLA MASNA’
Dicono…
Una grande saga famigliare… un romanzo che resterà… pagine da antologia per intensità e capacità di penetrazione nell’animo della donna
Giovanni Pacchiano – Il fatto quotidiano
Pagine dallo stile impeccabile e dai dettagli spietati
Viene subito in mente L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, anche per l’effetto di immersione amorosa e totale che ottengono la scelta delle immagini e la naturalezza delle descrizioni
Antonia Arslan – Famiglia Cristiana
Un’opera affascinante
Daniele La Corte – Il secolo XIX
La qualità fondamentale della narratrice piemontese è quella di tenere saldamente in mano un intreccio complesso … la tessitura del romanzo è dunque preziosa e funzionale
Matteo Giancotti – Il Corriere della Sera
Nozze, molestie sessuali familiari, battesimi, testamenti. Anna, la nipote, avrà forse un futuro migliore. Grazie anche a Luciana, la masnà, il cui destino Raffaella Romagnolo racconta con indomita passione.
Mauro Anselmo – PanoramaUna narrazione avvincente, costruita con una solida e naturale padronanza di mezzi, una lingua curata e ironica, un punto di vista originale e di ampio respiro
Stefano Moretti – L’indiceStorie corali (…) gli amori, i tradimenti, le violenze e gli slanci, le guerre, le miseria e il riscatto, le speranze e quelle mille altre cose che compongono la vita delle persone, nella quale, assieme alla tensione verso la felicità, la voce del dolore è qualcosa di inevitabile che preme e spinge.
Ugo Riccarelli – Il Corriere della SeraDans une langue très maîtrisée, ce premier roman va et vient entre époques et personnages. Le tout pimenté par les saveurs, odeurs et souvenirs où baigne cette maison de famille encore riche de mystères.
COMMENTI
- Maria su Tessa su La figlia sbagliata
- raf71 su La figliasbagliata: il cuore nero della famiglia
- claudia su La figliasbagliata: il cuore nero della famiglia
- raf71 su La figliasbagliata: il cuore nero della famiglia
- Francesca su La figliasbagliata: il cuore nero della famiglia
CERCA NEL BLOG
CENTOQUARANTA CARATTERI
- Le jour de gloire #France youtube.com/watch?v=_KMGPn… via @youtube 11 months ago
ARCHIVIO
VARIANTI
Adotta uno scrittore Alessandria Ambiente amici Andrea Inglese antifascismo antonia arslan appuntamenti arrabbiature Basso Piemonte Benedicta Bonatti booktrailer Bulgakov Busi Calvino Celine Cunningham Cuore De Amicis Diaz Di Grado Dumas Elisabeth Strout Fenoglio Franzen Fruttero Giulio Mozzi gnam Gozzano Grossman Grossmann incipit interviste Kristoff Letture Levi Librai Lipperini Lucentini Maggiani Mann Marco Olmo Marquez Mc Carthy Mc Court Morante Morchio Morrione Napolitano Oggero pace Paolo Conte Parco Capanne Parrella pecunia non olet Politica recensioni Roberto Bolano Rocca Grimalda Roth Rowling Sanguineti Saramago Simenon Sinistra Speranzon Sterne Teatro Tolstoj Tomasi di Lampedusa Ultra trail du Mont Blanc Università Wu Ming Zadie Smith