per saperne di più >>
Categoria: Tutta questa vita
Paoletta su l’Indice
Di seguito la recensione di Tutta questa vita sul numero di gennaio 2014 della rivista L’indice dei libri del mese, a firma di Stefano Moretti.
Si dice che ogni storia ha – o almeno dovrebbe avere – una sua voce, uno stile e una forma che meglio si prestano a raccontarla. Dopo aver temprato la penna nel giallo dell’Amante di città e affrontato il grande romanzo familiare con il passo sicuro della Masnà, Raffaella Romagnolo ha deciso di cambiare registro, voce e storia offrendoci un tuffo nel presente. Anche questa volta il punto di vista privilegiato è quello di una donna: un’adorabile e timida sedicenne, affetta da bulimica e da un ostinato, lucido quanto spassoso senso della realtà. Il suo nome è Paola de Giorgi, ma tutti la chiamano Paoletta. Legge molto, Paola, da Anna Karenina a Harry Potter: i libri sono i suoi compagni fedeli, attraverso cui guarda e capisce il mondo. Ma soprattutto scrive. Scrive un diario, con carta e penna, perché il suo profilo Facebook viene aggiornato il minimo indispensabile, giusto per non dare nell’occhio. Diretto lettori a immaginari e inesistenti, il diario di Paoletta è il libro che leggiamo. Un diario in cui Paola racconta della sua diversità e di come il suo mondo e la sua famiglia sono stati travolti da uno scandalo. Continua a leggere “Paoletta su l’Indice”
Paoletta a Fahrenheit
Cari, ecco l’intervista che mi ha fatto Loredana Lipperini nella puntata del 10 gennaio di Fahrenheit.
Potete scaricare il podcast dal sito di Radio Tre, qui:
scrive Valeria
Contenta, molto contenta che Valeria Parrella, autrice di racconti e romanzi che ho tanto amato, abbia scritto di Paoletta su “Grazia” del 5 dicembre 2013
Qui la recensione:
Questo nuovo romanzo dell’autrice del fortunato La masnà (Piemme) è molto bello. Ha la lingua veloce e parlata di Paoletta, protagonista sedicenne: una che, a dispetto della sua età e di ciò che si dice dell’adolescenza, non si proietta mai fuori di sé, bensì coltiva una grazia antica. Una grazia fatta di letture, riflessioni e compagnia di altri personaggi. La seguono in questa avventura del diventare grandi il piccolo fratello Richi, disabile, e un amico dei quartieri operai, Antonio. Attraverseranno, un po’ sconfiggendole e un po’ cedendo, le fatiche degli adulti: la ricerca della normalità, del benessere economico, del traguardo esistenziale.