Tutta questa vita

Copertina Tutta questa vita

Edizioni PIEMME 2013

Tutta questa vita è finalista al Premio Peradotto.

Io sono brutta. E’ la verità, e la verità non si discute.

A sedici anni tutto è da scoprire, la vita è ancora intera, possibile, e il futuro un’opportunità. Così anche per Paoletta, che di avere “tutta la vita davanti”, però, non è entusiasta. Forse perché odia le frasi fatte o semplicemente perché è diversa dalle altre ragazze: detesta Facebook, legge Anna Karenina, filosofeggia su Harry Potter, invece delle sit-com guarda vecchi film, si ingozza di dolci infischiandosene della bilancia e allo shopping con le amiche preferisce di gran lunga le passeggiate silenziose con il fratello minore, Richi. O forse è proprio lui a renderla diversa: Richi ha dodici anni, le gambe così fragili che possono reggere solo pochi passi strascicati, un braccio difficile da controllare e una vita tanto più complicata davanti. Non parla molto, e quando lo fa, non sempre gli altri lo capiscono. Ma Paoletta sì; brevi frasi che hanno, per lei, il sapore della sincerità che manca nella villa di famiglia. Un’autentica prigione. Una tortura di menzogne, cose non dette, segreti pericolosi, da cui la ragazza scappa ogni volta che può. E insieme a Richi attraversa il confine, immaginario eppure così reale, che divide lo splendido giardino di casa loro dalle Margherite, il quartiere popolare, dove gli appartamenti sono modesti, le giostrine arrugginite e i padri non sono imprenditori di successo ma cassintegrati in difficoltà. E dove c’è Antonio, anche lui, a modo suo, diverso. L’unico, a parte Richi, che sa leggerle dentro e che l’aiuterà…

Scarica gratis il primo capitolo sul sito di PIEMME

Audiolibro su Audible

Translations

Germany, Austria, Switzerland: Diogenes Verlag

Hanno detto:

Ironico e profondo, Tutta questa vita è un libro fulmineo, con il quale Romagnolo prosegue, con intelligenza e sensibilità, il suo personale scandaglio dell’animo femminile, ma è anche, sotto le mentite spoglie di un romanzo adolescenziale, uno sguardo accorato in quelle brutte faccende che sono la storia e la società del nostro malconcio Paese

Stefano Moretti – L’Indice

Questo nuovo romanzo dell’autrice del fortunato La masnà è molto bello. Ha la lingua veloce e parlata di Paoletta, protagonista sedicenne che coltiva una grazia antica

Valeria Parrella – Grazia

Richi è una specie di fratello minore di Paolo, l’indimenticabile figlio disabile di Nati due volte, uno dei grandi libri di Giuseppe Pontiggia

Margherita Oggero – Tuttolibri La Stampa

Raffaella Romagnolo racconta splendidamente la giovinezza, la sua dolcezza e la sua crudeltà

Famiglia Cristiana

Raffaella Romagnolo è brava nel raccontare trame famigliari (ho ancora nel cuore il bellissimo La masnà) e rende splendente anche una ragazza brutta (e consapevole)

Pietro Cheli

Raffaella Romagnolo aveva già dato prova di talento con La masnà. Con tutta questa vita conferma sensibilità e stile

Silvana Mazzocchi – La Repubblica

Qui trovi la tenerezza dei 16 anni

Donna Moderna